top of page

MARINO GOLINELLI




Marino Golinelli nacque nel 1920 a Modena, alla giovane età di 23

anni si laurea in farmacia nell’università di Bologna, e solo dopo 5

anni fonda biochimici A.L.F.A, in seguito Wassermann, e in fine

Alfasigma.


L'Alfasigma è cresciuta

continuamente negli anni grazie a

continui investimenti in ricerca e

sviluppo che l’hanno portata a

diventare una delle più importanti industrie farmaceutiche del

mondo.


Marino Golinelli era un uomo con una visione ottimista del futuro,

era convinto che l’imprenditore avesse il dovere morale di restituire

alla società parte delle sue fortune.

Nel 1988 nasce la fondazione Marino Golinelli,

con a capo appunto Golinelli. Nel 1999 la

Fondazione finanzia l’Unità Operativa di

Angiologia “Marino Golinelli” presso il Policlinico

Sant’Orsola-Malpighi di Bologna per sostenere

la ricerca scientifica. Dalla nascita della fondazione al 2004, Marino

Golinelli fonda ad esempio il ‘life learning center’, costituisce un

osservatorio virtuale, crea il portale ‘Ticaebio.it’ e infine, avvia il

progetto triennale ‘Bio E-learning’.


Nel 2005 viene lanciata la prima

edizione di “La Scienza in Piazza”,

chiamata successivamente “Arte e

Scienza in Piazza”. Il progetto è nato

per far avvicinare cittadini di tutte le età

alla scienza, all’arte e alla cultura.

La fondazione, inoltre dal 2010 al 2014,

progetta molte mostre come ad esempio

l’antroposfera (2010) e la HappyTech nel

(2011).


Nel 2015 viene inaugurato a Bologna l’Opificio Golinelli, che è un

ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di

educazione, formazione, ricerca,

trasferimento tecnologico e molto altro…

Nello stesso anno la fondazione

organizza la mostra ‘Gradi di libertà’, la

più importante e conosciuta fino ad ora, in collaborazione con il

museo d’arte moderna di Bologna (MAMbo).


Nel 2018 viene istituito G-Factor,

l’Incubatore-Acceleratore per nuove

realtà imprenditoriali di Fondazione

Golinelli.

Nel 2019 finalmente G-Factor inaugura

la propria sede (Via Nanni Costa BO).

Marino Golinelli viene ringraziato attraverso molti riconoscimenti da

parte dello stato, come ad esempio ‘laurea honoris’ causa in

Conservazione dei beni culturali presso l'Università di Bologna

(2001), il premio ‘Nettuno d'oro’ (2010) e il premio "Città di Sasso

Marconi" (2012).

Scompare il 19 febbraio 2022 all’età di 101 anni.

 
 
 

Коментарі


bottom of page